
Italia-Spagna: Biglietto Unico Treno + Aereo
Febbraio 20, 2025" Ryanair 2025: Nuove Regole su Check-in e Bagagli!
Multe salate per chi non rispetta le nuove disposizioni
Ecco cosa cambia e come evitare brutte sorprese."
Dal maggio 2025, la compagnia Ryanair introdurrà importanti cambiamenti nelle procedure di check-in e nelle norme relative al bagaglio a mano. Queste modifiche mirano a ottimizzare le operazioni aeroportuali, ridurre i costi di gestione e aumentare l'efficienza dei voli. Tuttavia, i passeggeri dovranno prestare molta attenzione alle nuove disposizioni per evitare multe salate e problemi all’imbarco.
Check-in Solo Digitale e Nuove Tariffe per i Ritardi
A partire da maggio, i passeggeri Ryanair saranno obbligati a effettuare il check-in esclusivamente online e a presentare una carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo. La compagnia non consentirà più la stampa della boarding pass in aeroporto, eliminando l'attuale tariffa di 23 euro per la ristampa. Tuttavia, le carte d’imbarco stampate autonomamente saranno ancora accettate.
Chi si presenterà all’aeroporto senza aver effettuato il check-in online dovrà pagare una sanzione di 60 euro. Inoltre, per chi arriverà in ritardo al gate, la compagnia applicherà una multa di 120 euro, con il rischio di perdere il volo.
Per evitare problemi, Ryanair raccomanda di arrivare in aeroporto con largo anticipo:
-
Almeno 2 ore prima per voli a corto raggio
-
Almeno 3 ore prima per voli a lungo raggio
Inoltre, la compagnia suggerisce di utilizzare il servizio di fast track, che consente di ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza.
Nuove Regole sul Bagaglio a Mano e Sanzioni
Le modifiche riguarderanno anche le norme sul bagaglio a mano. Dal maggio 2025, i passeggeri potranno portare a bordo gratuitamente solo una borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm.
Chi supera queste misure dovrà pagare una multa fino a 70 euro direttamente al gate.
Per chi ha bisogno di trasportare un bagaglio più grande, Ryanair offrirà due alternative:
-
Priority Boarding – permette di portare a bordo un secondo bagaglio a mano più grande
-
Imbarco del trolley in stiva – con pagamento di un supplemento aggiuntivo
Rimborsi per il Check-in: La Decisione dell’Autorità Garante
Negli ultimi anni, le politiche di Ryanair sul check-in hanno suscitato diverse polemiche. Nel novembre 2024, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stabilito che le informazioni fornite ai passeggeri non erano sufficientemente trasparenti, obbligando la compagnia a rimborsare i passeggeri che avevano sostenuto costi aggiuntivi tra il 2021 e il 2023.
In seguito a questa decisione, Ryanair ha predisposto:
-
Un rimborso di 55 euro per ogni passeggero che ha presentato reclamo
-
Un indennizzo di 15 euro per chi ha effettuato prenotazioni nello stesso periodo
-
Un voucher da 20 euro per l'acquisto di servizi Ryanair
Il costo totale dell’operazione è stato stimato in oltre 1,5 milioni di euro.
Conclusione: Cosa Cambia per i Viaggiatori?
Le nuove disposizioni impatteranno significativamente i passeggeri Ryanair a partire da maggio 2025. Per evitare multe e disagi, sarà fondamentale:
-
Effettuare sempre il check-in online prima dell’arrivo in aeroporto
-
Presentarsi puntuali ai controlli per non incorrere in sanzioni
-
Rispettare le nuove dimensioni del bagaglio a mano o acquistare servizi aggiuntivi
Con queste modifiche, Ryanair punta a ridurre i costi operativi e a migliorare l’efficienza dei voli, ma i passeggeri dovranno adattarsi rapidamente alle nuove regole per evitare costi aggiuntivi..

